E’ tempo di autunno e di birra alle castagne!
Benvenuti nella rubrica “birre fantastiche e come abbinarle”, oggi conosceremo meglio la birra alle castagne.
Che cos'è la birra alle castagne
Ormai possiamo iniziare pigramente a salutare l’estate…
L’autunno è alle porte e con lui arrivano anche dei piccoli tesori dal bosco: le castagne!
Considerate il “pane di poveri” venivano utilizzate in sostituzione dei cerali, quando la situazione si faceva difficile e le materie prime scarseggiavano.
Oltre a essere buonissime con tutti i metodi di cottura conosciuti, ci si preparano anche delle ottime birre artigianali!
La birra alle castagne può essere considerata una tipologia di birra tipicamente italiana anche se in realtà ha origini francesi o meglio Corse, dove negli anni ‘90 i coniugi Sialelli cominciarono a lavorare al progetto “birra alle castagne”.
Nel 2001 si cominciano a vedere le prime sperimentazioni nel nostro paese, grazie anche alla ampia varietà di castagne coltivate (circa 10 tipologie diverse tra castagne e marroni).
I mastri birrai usano le castagne nelle loro ricette in maniera diversa: intere, arrostite, essiccate, affumicate oppure sotto forma di farina o miele.
Ogni scelta caratterizza in maniera differente il risultato finale della nostra amata birra artigianale.
Trova la tua birra alle castagne su Fammi una birra :
Ma come le abbino?
La birra alle castagne si abbina bene con tutti i piatti tipici della stagione autunnale.
Dalle carni stracotte alla cacciagione, dalle zuppe ai formaggi erborinati o molto stagionati. Se preferite un buon tagliare da condividere con gli amici, vi consigliamo salumi dal gusto deciso.
Per i più golosi queste birre possono essere abbinate anche con dolci a base di caffè o cacao amaro.
Ma sappiamo che alcuni non vogliono arrendersi all’arrivo dell’autunno, per cui ecco alcune birre artigianali dal sapore estivo consigliate per voi!
Se invece preferisci il fai da te! Vai alle nostre birre e trova la tua preferita.